Transizione 5.0, fondi e misure per le imprese

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Atteso entro gennaio 2024 il decreto attuativo che disciplinerà i dettagli del piano Transizione 5.0.

Il governo italiano ha pianificato di destinare fondi consistenti per sostenere la transizione 5.0 per le imprese. Si prevede un investimento di 12 miliardi di euro per i prossimi due anni, come parte dell'asse strategico di Industria 5.0. Questi fondi sono finalizzati a sostenere le imprese nell'adozione di tecnologie digitali e nella transizione verso un'economia più sostenibile. Le misure includono incentivi e contributi a fondo perduto per favorire gli investimenti in tecnologie digitali, impianti di autoproduzione, autoconsumo e formazione del personale. Inoltre, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede ulteriori 6 miliardi di euro per sostenere gli investimenti delle imprese, inclusi quelli legati all'agricoltura e all'energia rinnovabile. Queste iniziative mirano a promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane in un contesto di rapida trasformazione tecnologica ed ambientale.

Il decreto che renderà operativo il piano Transizione 5.0 è atteso per gennaio 2024 e conterrà le informazioni necessarie per l'attuazione del piano e l'utilizzo dei fondi previsti, insieme a un pacchetto di "aggiornamento" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si prevede che le misure potrebbero essere retroattive, considerando che le risorse europee sono riferite all'intero biennio 2024-2025 (fonte Innovation Post).

Il piano Transizione 5.0 presenta diverse novità rispetto al precedente piano Transizione 4.0: innanzitutto sarà complementare al piano Transizione 4.0 e fornirà incentivi per gli investimenti in beni e attività che portino a una riduzione dei consumi energetici. Inoltre, il nuovo piano finanzierà tre tipologie di attività: investimenti in beni strumentali 4.0 inseriti in progetti di efficientamento energetico, sistemi per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili e formazione del personale in competenze per la transizione verde

Per informazioni ulteriori contatta lo SNI Territoriale Chieti Pescara --> https://sni.unioncamere.it/sni-territoriali/sni-camera-di-commercio-chieti-pescara-agenzia-di-sviluppo-chieti-pescara

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Presentazione, in modalità video conferenza, del Bando Imprese Borghi - PNRR a cura della Regione Calabria, con la partecipazione dell’Unità di Missione del Ministero della Cultura e Invitalia.
20/07/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di Commercio Cremona Mantova Pavia - sede di Pavia
Bando 2023 per il sostegno dei grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico, attraverso un contributo alle spese di comunicazione e promozione.
02/11/2023
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di commercio di Varese
Focus di approfondimento rivolto all'individuazione degli investimenti iniziali sia in termini patrimoniali che economico-finanziari
12/01/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Educazione finanziaria