Terra Next, nel Campus di San Giovanni a Teduccio la bioeconomia come metasettore chiave del futuro dell’industria del Mezzogiorno

Formazione
Imprenditoria Innovativa
Il comparto rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next è il primo acceleratore dedicato al sostegno delle startup operanti nel settore della Bioeconomy, che rappresenta già da alcuni anni un’eccellenza del Made in Italy e un’opportunità per le aziende innovative grazie alla capacità rigenerativa della natura, alla ricerca e alla tecnologia che rendono possibile la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili e resilienti.

Con una dotazione iniziale di circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital oltre a circa 1,3 milioni stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center e dagli altri partner, l’acceleratore è progettato su un asse temporale di 3 anni. Ogni anno verrà lanciato un percorso di 12 settimane con base a Napoli presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, nel quale le startup selezionate avranno l’opportunità di crescere attraverso percorsi di mentorship, formazione, networking.

Le startup sinora sono selezionate per il programma, hanno creato soluzioni per i processi di biodegradazione, per l’integrazione alimentare e la cosmesi, per la produzione di bioplastiche degradabili e vernici naturali ma anche nella creazione di soluzioni eco-sostenibili per utilizzare gli scarti delle industrie

Nel Mezzogiorno oggi la bioeconomia rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next nasce grazie alla cooperazione con players come Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e con il supporto di Cariplo Factory che gestisce operativamente il programma. Tra i partner istituzionali e scientifici vanta la collaborazione con Fondazione con il Sud, l’Università Federico II di Napoli, il Campania Digital Innovation Hub, il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING, il centro di innovazione deep tech Materias, il centro studi S.R.M. – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, core partner è il pastificio Garofalo.

Per maggiori informazioni https://www.terranextaccelerator.com/it/page/homepage-it

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cuneo
Continua l'Export Front Desk, il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.
09/04/2025
  • Orientamento
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Presentazione per il giorno 16 febbraio 2024, alle ore 10,30, contribuire alla promozione del TDH –Tourism Digital Hub- e sensibilizzare le imprese ad accreditarsi sulla piattaforma.
13/02/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio del Sud Est Sicilia
Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
05/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa