Imprese femminili in Molise - III trim 2024

Studi e ricerche
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Imprenditoria femminile
Il Molise resta la regione più "rosa" d'Italia, ma le imprese femminili si riducono nell'ultimo anno di analisi

L'approfondimento è stato realizzato e presentato durante l'incontro tematico "Interventi del MIMIT a sostegno della donna imprenditrice protagonista dell’economia del Paese", realizzato dalla Camera di Commercio del Molise in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e con il Comitato Imprenditoria Femminile (CIF), tenutosi lo scorso 15 novembre. .

Il Molise, con 8.985 imprese femminili al 30 settembre 2024, registra il più elevato tasso di femminilizzazione pari al 27,1%. 

Si tratta essenzialmente un’imprenditoria “micro”: in tutte le aree le imprese femminili sono maggiormente concentrate nella classe 0-9 addetti rispetto a quanto accade per quelle maschili, le quali, viceversa, presentano concentrazioni più elevate, ma sempre minoritarie, nelle classi della piccola (10-49 addetti) e medio-grande impresa (50 addetti e oltre).

A tre anni dalla nascita (anno 2020) le imprese femminili del Molise registrano una probabilità di sopravvivenza del 79,2%, inferiore al dato delle NON femminili (85,6%), ma migliore rispetto al dato nazionale (77,2%).

Se si guarda ai valori a 5 anni (anno 2022) la probabilità di sopravvivenza per una impresa femminile è del 69,5%, anche in questo caso più basso rispetto al dato delle NON femminili (80,8%) ma migliore rispetto al dato nazionale (68,6%).

Al termine della fase di start up e nell’ultimo anno di analisi, le imprese femminili  della regione presentano un tasso di sopravvivenza pari al 65,1%, confermando una maggiore capacità di resilienza rispetto alla media italiana (64,7%).

Per quanto riguarda le imprese femminili giovanili in Molise, rispetto al terzo trimestre 2022, si registra una diminuzione che va dal -5,9% della provincia di Isernia al -5,5% della provincia di Isernia; appare quindi importante che nella regione si sviluppino politiche a favore dell’imprenditorialità giovanile e femminile.

 

Scarica qui le slides di presentazione del rapporto

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
“Formiamoci”, un ciclo di webinar gratuiti per le imprese rosa, il progetto formativo del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Frosinone Latina .
21/05/2024
  • Formazione
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Treviso - Belluno
L'Italia si conferma il paese con il maggior numero di imprenditrici nell'Unione Europea, segnando un importante progresso nell'inclusione femminile nel mondo del lavoro. I dati più
14/01/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio di Foggia
Il camp “Valorizzarsì” , organizzato da ARTI, nel quadro dei servizi di accompagnamento a supporto delle imprese femminili e giovanili finanziate dell'Avviso NIDI “Nuove Iniziative di Impresa”
17/04/2025
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile