Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award

Orientamento
Imprenditoria
Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare
  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Padova
Camere di Commercio e Startup insieme per un'Italia Digitale
25/01/2024
  • Eventi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Innovativa
Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Il Kit d’identità digitale per le Imprese rappresenta la soluzione migliore per accedere ai servizi online, in maniera semplice, sicura e veloce e firmare digitalmente.
26/02/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha pubblicato il bando Welfare di Comunità Start up 2, che finanzia le iniziative di soggetti del Terzo Settore.
17/06/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilità sociale