BONUS PORTUALE 2023-2026

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
validità: dal 01/01/2023 al 31/12/2026 fino ad esaurimento delle risorse annuali disponibili

L’articolo 1, comma 471 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, istituisce il Fondo per l’incentivazione alla qualificazione del lavoro portuale, con una dotazione di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026, destinato alla concessione, per il periodo dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2026, di un contributo, denominato «buono portuale», pari all’80 per cento della spesa sostenuta, per la realizzazione delle seguenti attività:

  • agevolare il conseguimento ovvero il rinnovo della patente e delle abilitazioni professionali per la guida dei veicoli destinati all'esercizio dell’attività di trasporto, ovvero movimentazione di persone e di merci all'interno delle aree portuali, da parte dei propri dipendenti, a tal fine riconoscendo un «buono portuale» di importo massimo pari a 2.500 euro- per una sola volta per ciascun dipendente;
  • sviluppare modelli di organizzazione e di gestione come indicati, a titolo esemplificativo, dall'articolo 30, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, a tal fine riconoscendo un «buono portuale» di importo massimo pari a 10.000 euro per ciascuna impresa;
  • incentivare azioni di riqualificazione del personale attraverso modelli di formazione funzionali alla riqualificazione dei lavoratori e al mantenimento dei livelli occupazionali rispetto all'avvio di processi di automazione e digitalizzazione, a tal fine riconoscendo un «buono portuale» di importo massimo pari a 50.000 euro per ciascuna impresa;

Con il Decreto interministeriale numero 203 dell’11 agosto 2023 (GU 219 del 19-09-2023) vengono disciplinati i termini e le modalità di presentazione delle domande per la concessione del buono portuale a favore delle imprese titolari di autorizzazione o di concessioni rilasciate rispettivamente ai sensi degli articoli 16, 17 e 18 della legge 28 gennaio 1994 n. 84, e dell'articolo 36 del codice della navigazione.  

La domanda deve essere presentata, a mezzo PEC, all’indirizzo dg.tm@pec.mit.gov.it ed il contributo, riconosciuto per le attività indicate nel decreto di cui sopra, è emesso secondo l’ordine cronologico di inoltro delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

 

PAGINA DEL MINISTERO DI RIFERIMENTO:  https://www.mit.gov.it/node/18419

 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
È aperto fino al 15 febbraio 2024 il bando regionale della Lombardia dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura.
21/12/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.
08/01/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di commercio di Sondrio
Domande entro il 31 gennaio 2025
18/11/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi