AIC TRANSITION OPEN CALL 2024

Orientamento
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
SNI TARANTO
La Commissione Europea lancerà a breve, nell’ambito di Horizon Europe Framework Programme, la Call for proposals “EIC Transition 2024”, che supporterà attività d’innovazione volte a sostenere lo sviluppo di una nuova tecnologia e il suo ingresso nel mercato.
https://www.innexhub.it/eic-transition-2024/

Possono presentare domanda singoli candidati (PMI, spin-off, start-up, enti di ricerca, università) o piccoli consorzi (max 5 partner). Le candidature sono limitate ai risultati generati dai seguenti progetti ammissibili:

-Progetti EIC Pathfinder (compresi progetti finanziati nell’ambito del programma pilota EIC Pathfinder, Horizon 2020 FET-Open, FET-Proactive) e inviti FET Flagships (compresi inviti ERANET nell’ambito del programma di lavoro FET);

-Progetti Proof of Concept del Consiglio Europeo della Ricerca;

-Fondo europeo per la difesa (FES), compresa l’azione preparatoria sulla ricerca nel settore della difesa, ricerca. Progetti, ma solo per proposte focalizzate esclusivamente su applicazioni civili (incluso il duplice uso).

I candidati dovranno dimostrare di essere proprietari o i titolari dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) o di avere i diritti necessari per commercializzare i risultati di uno di questi progetti ammissibili.

La Call EIC Transition finanzierà attività di innovazione che vanno oltre il proof of principle sperimentale in laboratorio per sostenere sia:

-La maturazione e la validazione della nuova tecnologia in laboratorio e in ambienti applicativi rilevanti;

-Lo sviluppo di un business case e di un modello (aziendale) per la futura commercializzazione dell’innovazione.

I progetti EIC Transition devono riguardare sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato e del business, includendo eventualmente processi di apprendimento iterativi basati sui primi feedback dei clienti o degli utenti.

I risultati attesi di un progetto EIC Transition sono: una tecnologia che si dimostri efficace per l’applicazione prevista (TRL 5/6); un modello di business, la sua validazione iniziale e un business plan per il suo sviluppo sul mercato.

Le proposte devono essere presentate entro il 18 settembre 2024, al seguente LINK.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio della Basilicata
Le indagini GEM come principale strumento di conoscenza dell'attività imprenditoriale a livello mondiale
27/03/2024
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il progetto AGRARIAN ha lanciato la sua prima open call. Le proposte devono includere nuove metodologie per la raccolta e l’analisi dei dati e applicazioni innovative di edge/fog computing per
19/12/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Sassari
Prosegue con il modulo tre dedicato all'impresa e alla sua organizzazione, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a
18/09/2024
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile