Agevolazioni per la certificazione della parità di genere delle Pmi

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
Criteri e modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere

Dal 6 novembre è pubblicato l’avviso che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, misura del PNRR a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, realizzata in collaborazione con Unioncamere in qualità di soggetto attuatore. Con l’avviso pubblico, sono definiti i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle PMI per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento, forniti sotto forma di tutoraggio e per i servizi di certificazione della parità di genere.

Obiettivo della misura, che ha una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, è accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale per la parità di genere, contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) che attualmente vede l’Italia al 13esimo posto nella classifica dei Paesi UE. Con l’avviso, consultabile al link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/, viene messa a disposizione una prima tranche di 4 milioni di euro.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Caltanissetta
Pubblicato il decreto con i criteri per la richiesta del bonus Zes, l'esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono over 35 nel Mezzogiorno: ecco come ottenerlo
28/02/2025
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Aperti i termini per partecipare alla nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università
30/01/2025
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Nuoro
Il Business Angel è un investitore, si tratta di un imprenditore o un professionista, spesso in pensione che, disponendo di un capitale da investire, aiuta gli aspiranti imprenditori nella nascita e
19/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Crowdfunding e Business Angels
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising