“Economie Abitanti”, il percorso per progetti d’impresa che rigenerano economie, territori e comunità

Formazione
Studi e ricerche
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Business Model Canvas, Business Plan
Educazione finanziaria
Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Settori produttivi (ATECO)
Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Giunta alla sua terza edizione, “Economie Abitanti” offre un programma completo e gratuito, un unico percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa, per Imprese Abitanti capaci di generare economie solide e responsabili.

Questa call non è solo un corso di formazione, ma un percorso di accompagnamento che mette al centro la “persona” e le Comunità per accompagnarle dallo sviluppo dell’idea all’analisi della sua fattibilità e presentazione a partner e investitori.

La Call raccoglie candidature da tutto il territorio nazionale proposte da team e Comunità desiderosi di realizzare la propria idea di business responsabile.

Si rivolge, in particolare, a:

  • gruppi informali ancora non costituiti in forme giuridiche (abitanti, comunità, comitati e comitati turistici, etc..)
  • realtà già costituite (coop. di comunità, coop.ve, altre forme giuridiche) che vogliono sviluppare o evolvere il loro progetto o trasformare la loro natura giuridica (associazioni, Pro Loco)
  • startupper con un progetto di economica sociale e/o civile
  • liberi professionisti che vogliono mettersi in gioco con progetti a ricaduta sulla comunità.

Il programma è gratuito e vi si accede dopo aver superato una Selezione, che si concluderà entro fine settembre 2024.

Queste le unità didattiche della prossima edizione:

  • Attivare Comunità: Strategie di Innovazione Sociale, Strumenti e Reti
  • Capitale Umano, Team Building, Creatività e Comunicazione
  • Design e Progettazione di una Impresa solida ad Impatto Sociale
  • Finanziamenti, Impact investing e strumenti di gestione dell’Impresa
  • Misurare e Comunicare i risultati d’impatto prodotti
  • Approfondimenti di settore (turismo, cultura, ristorazione e panificazione, agricoltura e forestazione, etc…)
  • Accompagnamento | Meeting di consulenza individuale durante tutto il percorso
  • Meeting | Team Building, Creatività e pensiero laterale
  • Reti | Meeting con Case histories ed Enti pubblici e privati da tutto il paese

Il percorso prevede due fasi:

  • La prima fase, della durata di 4 mesi (da ottobre a gennaio), prevede incontri di formazione, attività laboratoriali, sessioni di approfondimento con esperti, mentor e advisor, momenti di revisione individuale.
  • La fase successiva, della durata dei tre mesi (a partire da febbraio 2025), è caratterizzata da incontri individuali con il team di progetto per la definizione dell’idea d’impresa e del suo piano di sviluppo.

A conclusione del percorso è previsto un evento pubblico, Pitch Day, in cui le idee partecipanti vengono presentate a una platea di sostenitori e investitori.

La call resterà aperta fino a metà settembre. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni consultare la presentazione a questo link.

Nelle due edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 250 progetti candidati da 10 regioni e 50 sono divenute imprese di comunità. È abruzzese, tra l’altro, l’impresa vincitrice dell’edizione 2022/2023: Appennini for All.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Sportello virtuale Start up Point
Incontra il team startup della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
09/02/2024
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
La Camera di Commercio dell'Umbria, in collaborazione con il CESC Project, ha aderito anche in questa edizione, al bando con un progetto incentrato sul turismo sostenibile denominato "
24/01/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria Giovanile
  • Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio Pistoia Prato
Giovedì 28 settembre 2023 - "SEA"
19/09/2023
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Comunicazione e Marketing