Bonus 800 euro per le partite Iva: cosa cambia nel 2024

Orientamento
Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Bonus P. IVA 2024
Una misura di sostegno al reddito che si rinnova nel 2024 con nuovi requisiti e modalità di richiesta.

Il Bonus 800 euro per le partite Iva è una misura di sostegno al reddito introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS. Si tratta di un’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa, che viene erogata in caso di cali significativi del fatturato o del reddito da lavoro autonomo.

La misura, che era stata sperimentata per tre anni, si rinnova nel 2024 con alcune modifiche rispetto alla norma originaria del 2021. Vediamo quali sono i nuovi requisiti e le modalità di richiesta.

Requisiti per accedere al bonus 800 euro

Per poter beneficiare del bonus 800 euro, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere la partita Iva attiva da almeno quattro anni alla data della domanda;
  • avere un reddito da lavoro autonomo inferiore a 12.000 euro nell’anno precedente alla domanda (rimanendo annualmente rivalutato in base all’inflazione);
  • avere subito cali di fatturato nell’ultimo anno pari almeno al 50% della media degli ultimi tre anni.

Inoltre, bisogna presentare la domanda entro il mese successivo a quello in cui si verifica il cedimento dei requisiti.

Modalità di richiesta del bonus 800 euro

La domanda del bonus 800 euro può essere presentata online tramite il portale dell’INPS o tramite il servizio telematico “Richiedi assegno”. Il contributo viene erogato dal giorno successivo alla presentazione della domanda e ha una durata massima di sei mesi.

Il bonus 800 euro non può superare gli importi massimi previsti dalla legge: non può essere inferiore a 250 euro e non può essere superiore a 800 euro, ed è soggetto anche al versamento dello 0,51% aggiuntivo all’aliquota INPS richiesto ai professionisti in Gestione Separata (in totale si paga il 26,07%).

Il bonus 800 euro è una misura importante per i lavoratori autonomi che hanno subito la crisi economica causata dalla pandemia. Si tratta di un aiuto temporaneo e limitato, ma utile per garantire una maggiore stabilità finanziaria e una migliore qualità della vita.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Si terrà il prossimo venerdì 20 ottobre, con l'inizio dei lavori fissato alle ore 15:30 nella sede di Perugia della Camera di Commercio dell'Umbria, l'evento "La transizione
17/10/2023
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
La Certificazione della Parità di Genere è una certificazione volontaria, un valido strumento per sviluppare il business e migliorare la competitività: porta vantaggi previdenziali, premialità negli
03/10/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Obiettivo dell’incontro è guidare gli aspiranti imprenditori nella scelta degli strumenti finanziari più adatti all'avvio della loro attività d'impresa.
Il corso è rivolto a persone
08/04/2025
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi