Come presentare la domanda per il finanziamento Smart e Start 2023

Formazione
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Le startup che vogliono presentare domanda per ottenere il finanziamento di Smart e Start 2023 devono farlo attraverso una procedura online sul sito web di Invitalia.

Le imprese devono:

>>Registrarsi al portale di Invitalia. La procedura richiede l’utilizzo dello SPID.

>>Scaricare e compilare il modulo di domanda disponibile sul sito inserendo tutte le informazioni richieste.

>>Allegare la documentazione richiesta, come ad esempio il business plan e la documentazione relativa alla propria situazione finanziaria.

>>Inviare la domanda e la documentazione allegata.

Per effettuare la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

L’incentivo Smart e Start 2023 è a sportello, non sono previste né graduatorie né scadenze. Le domande saranno esaminate, entro 60 giorni, da una commissione di professionisti e tecnici, in base all’ordine di arrivo.

Potrebbe interessarti

Hub Nazionale
La nuova legge sui benefici fiscali per gli investimenti nel capitale sociale di startup e PMI innovative, approvata il 28 ottobre e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre, entrerà
13/11/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Un sostegno finanziario alle imprese siciliane per investire in innovazione e tecnologia.
13/07/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di Commercio di Lecce
Nel biennio 24/25 a disposizione delle aziende risorse complessive per 13 miliardi di euro. Urso: "Provvedimento architrave della nostra politica industriale"
12/03/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi