Bando per la promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche del Lazio

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.

La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.

Chi può partecipare?

Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:

  • aziende agricole

  • cantine

  • frantoi

  • consorzi di tutela.

Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.

Cosa prevede il bando?

Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva,  con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:

  • formazione del personale,

  • comunicazione digitale e promozione online,

  • attività di valorizzazione del territorio,

  • analisi di mercato.

Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.

Le dichiarazioni

“Con questo primo bando dedicato all’eno-oleoturismo – spiega l’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini – intendiamo potenziare un settore chiave per la nostra economia agricola, in linea con gli obiettivi fissati dalla recente Legge Regionale. Prima ancora che ambiti economici, enoturismo e oleoturismo sono strumenti di sviluppo, utili a valorizzare il territorio, promuovere la qualità dei prodotti “Made in Lazio” e salvaguardare il patrimonio culturale del nostro straordinario territorio regionale”.

“Arsial – aggiunge il Commissario Straordinario dell’Agenzia, Massimiliano Raffa – mira a diventare un partner strategico per le imprese anche in questo comparto, sostenendo progetti innovativi che esaltino le risorse locali e offrano esperienze uniche, in grado di attrarre visitatori e posizionare il Lazio come meta di riferimento anche nel turismo enogastronomico”.

Come partecipare?

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cosenza

Il progetto #MentorTalk promosso e realizzato nel periodo marzo-maggio 2024 dalla Camera di commercio di Cosenza ha avuto l'obiettivo di favorire il dialogo e il confronto tra giovani e
28/05/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Comunicazione e Marketing
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Domani giovedì 7 marzo dalle ore 14:30 terminerà il percorso formativo Eccellenze in Digitale 2023-2024, nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google insieme alle Camere di Commercio italiane
06/03/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
La CCIAA Riviere di Liguria ha dedicato due pomeriggi di consulenza gratuita per gli aspiranti imprenditori
27/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego