Yes I Start Up Toscana: corsi per l’autoimprenditorialità

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Avviato il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana).

In seguito a un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), è stato avviato il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana).

Questo progetto, nell'ambito di Giovanisì, mira a promuovere l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso percorsi formativi volti alla creazione d’impresa e all’autoimpiego.

I corsi formativi, offerti gratuitamente, sono svolti da agenzie formative toscane accreditate. Essi permettono ai futuri imprenditori/imprenditrici di sviluppare la propria idea di impresa e di acquisire le competenze essenziali per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale, oltre a fornire nozioni per migliorare le soft skills.

Possono partecipare ai percorsi:

  • giovani NEET under 30;
  • beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
  • donne in condizioni di svantaggio;
  • persone con disabilità;
  • lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • disoccupati senza sostegno al reddito;
  • lavoratori con redditi molto bassi;
  • disoccupati esclusi dal Programma GOL;
  • lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi.

Tutti i potenziali beneficiari, prima di iniziare il percorso formativo previsto dal progetto, dovranno effettuare un colloquio di valutazione (assessment) presso il Centro per l’Impiego.

I percorsi si articolano in due fasi principali: una fase iniziale collettiva della durata di 60 ore, seguita da una fase individuale di accompagnamento specialistico one-to-one della durata di 40 ore.

Durante la fase iniziale, i partecipanti seguono un percorso formativo collettivo, mentre nella fase successiva ricevono un accompagnamento personalizzato e specialistico.

I percorsi formativi sono basati su un corso standard, con un'azione preliminare di formazione per gli insegnanti fornita dall'Ente Nazionale Microcredito, il quale è il soggetto esecutore del progetto "Yes I Start up Toscana". Questa formazione per gli insegnanti viene erogata alle agenzie formative toscane accreditate, selezionate attraverso un apposito bando. Queste agenzie saranno incaricate di realizzare interventi standardizzati di formazione e accompagnamento all'autoimprenditorialità.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Modena - Sportello Genesi
Nuove linee guida corso per accesso esame mediatori. Delibera Regione E-R Corsi di Formazione.
10/06/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Prenota un colloquio con i nostri esperti per orientarti nelle scelte più vicine alle tue esigenze e ai tuoi progetti.
28/12/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Parte il percorso promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio pugliesi nell’ambito dei servizi nuove imprese (SNI).
Laboratori, Seminari e attività di Orientamento gratuiti, per
06/03/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
  • Storie d'imprenditori