Excelsior Imprese mantovane - La dinamica delle imprese - Secondo trimestre 2023

Studi e ricerche
Settori produttivi (ATECO)
In leggera ripresa l'apertura di nuove imprese nel territorio mantovano, risultato di poco inferiore alla media regionale e nazionale. I settori in cui si registra la maggiore crescita riguardano i servizi di supporto alle imprese, le attività professionali, scientifiche e tecniche e i servizi di alloggio e ristorazione, arretrano, invece, le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative.
I dati sulla natimortalità delle imprese, in provincia di Mantova, elaborati dal Servizio Promozione Economica della CCIAA di Mantova, mostrano per il II° trimestre dell’anno un bilancio positivo tra aperture e chiusure, +118 unità. La consistenza del Registro Imprese si porta quindi a 36.972 aziende registrate a fine giugno.
Il tasso di crescita, +0,3% risulta di poco inferiore sia a quello regionale (+0,6%) sia a quello nazionale (+0,5%).
Nella classifica regionale Mantova si colloca in penultima posizione, ai vertici Milano, Lodi e Brescia.
Le forme giuridiche continuano a mostrare valori in crescita le società di capitali (+0,5%).
Segno più anche per imprese individuali (+0,4%), cooperative e consorzi (+0,1%), mentre le società di persona vedono una leggera contrazione (-0,1%).

L’analisi evidenzia una ripresa per quasi tutti i comparti; performance migliori per i servizi di supporto alle imprese (+2,1%), attività professionali scientifiche e tecniche (+1,8%) e servizi di alloggio/ristorazione (+1,1%). 
Valori positivi anche per costruzioni (+0,4%), commercio (+0,1%), trasporto e magazzinaggio (+0,5%), servizi di informazione e comunicazione (+0,8%) attività immobiliari (+0,5%). Solo le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative registrano un segno meno con una variazione uguale del -0,2%. 
Il comparto artigianale, un terzo delle imprese iscritte, mostra un saldo positivo tra aperture e chiusure di +6 unità, determinando una ripresa del +0,1%; a livello regionale +0,4% e nazionale +0,5%. 
Contrazioni in agricoltura (-0,5%), riparazione veicoli e motocicli (-1,2%), trasporto e magazzinaggio (-0,6%) e per le attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,7%). Risultano in ripresa le attività manifatturiere (+0,1%), le costruzioni (+0,2%), i servizi di informazione e comunicazione (+1,2%) e i servizi di supporto alle imprese (+0,8%).

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito, con apposito provvedimento direttoriale, le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle
17/04/2025
  • Orientamento
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
SNI TARANTO
Nuove risorse economiche in arrivo per la promozione e supporto all'attrattività turistica italiana. Dotazione finanziaria da 60 milioni complessivi.
22/04/2024
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
La legge n. 36 del 15 marzo 2024, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 72, di ieri, 26 marzo 2024, dopo essere stata esaminata in Parlamento per poco più di un anno, punta a introdurre un sistema
02/04/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
  • Settori produttivi (ATECO)