Venerdì 11 Aprile 2025
SIMEST Transizione digitale e sostenibile delle imprese Finanziamenti agevolati fino a 5 milioni e Contributi a fondo perduto fino a 100mila euro
Pubblicazione
27/03/2025
Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Chi può accedere all’agevolazione?
Il bando si rivolge a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Possono inoltre beneficiare del finanziamento:
PMI appartenenti a filiere produttive strategiche;
Imprese con interessi economici nei Balcani Occidentali;
Aziende situate nei territori colpiti dalle alluvioni avvenute a partire dal 1° maggio 2023;
Imprese orientate al rafforzamento patrimoniale per favorire la loro competitività internazionale.
Incentivi
Quali sono le opportunità di finanziamento previste dal bando?
Finanziamento agevolato
Caratteristiche:
Durata: 6 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento.
Tasso agevolato: utilizzabile fino al 50% per sostenere investimenti mirati alla Transizione Digitale e/o Transizione Ecologica. Il restante 50% può essere destinato al rafforzamento patrimoniale dell’impresa.
Questa quota può aumentare fino a:
70% dell’importo deliberato per le imprese che hanno subito un aumento dei costi energetici pari almeno al 100% o che vantano un fatturato export pari ad almeno il 20% al momento della domanda;
80% per le imprese con interessi nei Balcani Occidentali;
90% per le aziende localizzate nei territori alluvionati indicati nell’Allegato I del Decreto Legge n. 61/2023.
Importo finanziabile
L’importo massimo che l’impresa può richiedere è pari al valore più basso tra:
35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci (voce A1 del conto economico)
Fino a:
€ 500.000 per le Microimprese;
€ 2.500.000 per le PMI e PMI innovative;
€ 5.000.000 per le altre imprese.
Importo minimo richiedibile: € 10.000.
Contributo a fondo perduto
Le imprese richiedenti possono ottenere un contributo a fondo perduto pari a:
Fino al 10% dell’importo complessivo agevolato, con un limite massimo di € 100.000;
Tale incentivo viene concesso se l’azienda soddisfa i requisiti previsti dal bando.
Il bando si rivolge a tutte le imprese, con particolare attenzione a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
Possono inoltre beneficiare del finanziamento:
PMI appartenenti a filiere produttive strategiche;
Imprese con interessi economici nei Balcani Occidentali;
Aziende situate nei territori colpiti dalle alluvioni avvenute a partire dal 1° maggio 2023;
Imprese orientate al rafforzamento patrimoniale per favorire la loro competitività internazionale.
Incentivi
Quali sono le opportunità di finanziamento previste dal bando?
Finanziamento agevolato
Caratteristiche:
Durata: 6 anni, di cui 2 anni di pre-ammortamento.
Tasso agevolato: utilizzabile fino al 50% per sostenere investimenti mirati alla Transizione Digitale e/o Transizione Ecologica. Il restante 50% può essere destinato al rafforzamento patrimoniale dell’impresa.
Questa quota può aumentare fino a:
70% dell’importo deliberato per le imprese che hanno subito un aumento dei costi energetici pari almeno al 100% o che vantano un fatturato export pari ad almeno il 20% al momento della domanda;
80% per le imprese con interessi nei Balcani Occidentali;
90% per le aziende localizzate nei territori alluvionati indicati nell’Allegato I del Decreto Legge n. 61/2023.
Importo finanziabile
L’importo massimo che l’impresa può richiedere è pari al valore più basso tra:
35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci (voce A1 del conto economico)
Fino a:
€ 500.000 per le Microimprese;
€ 2.500.000 per le PMI e PMI innovative;
€ 5.000.000 per le altre imprese.
Importo minimo richiedibile: € 10.000.
Contributo a fondo perduto
Le imprese richiedenti possono ottenere un contributo a fondo perduto pari a:
Fino al 10% dell’importo complessivo agevolato, con un limite massimo di € 100.000;
Tale incentivo viene concesso se l’azienda soddisfa i requisiti previsti dal bando.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Campus Digitale, nato dall’esperienza dell’ente di formazione Ifoa, organizza un corso di formazione gratuito per IT Specialist, dedicato a giovani NEET con età compresa fra i 18 ed i 34 anni, in
04/04/2024
- Formazione
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
La Commissione europea ha aperto le candidature per il Premio Giovani Imprenditori Europei 2025 (Young European Entrepreneur Award)
06/02/2025
- Eventi
- Formazione
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Messina
19/02/2024
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Imprenditoria
- Internazionalizzazione, Import-Export