Ca' Foscari per la Giornata contro la violenza sulle donne

Eventi
Responsabilità sociale
In memoria del brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane uccise il 25 novembre 1960, nel 1999 l’ONU ha proclamato il 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Anche quest’anno, Ca’ Foscari si mobilita per tenere alta l’attenzione sul tema e organizza due iniziative nei 16 giorni di attivismo proclamati dalle Nazioni Unite.

Il primo incontro si svolgerà mercoledì 20 dalle ore 14.30 presso l'Aula Baratto di Ca' Foscari. Si farà un bilancio a vent'anni dal primo numero della Rivista Deportate Esuli Profughe e verranno presentati i due volumi "Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, di Nadia Filippini e L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia, a cura di Simona Feci e Laura Schettini. 
L'incontro è promosso dal Dipartimento di Economia e dal Comitato Unico di Garanzia. Verrà inoltre presentato il progetto per l’apertura presso l’Ateneo di uno Sportello del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia.
Per maggiori informazioni sul programma si rinvia alla locandina.

Il secondo, dal titolo Il tempo delle donne. Un tempo per tutti, si terrà lunedì 25 dalle ore 10.00 in Aula Baratto a Ca' Foscari. È promosso dall'Archivio Scritture Scrittrici Migranti, punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni.  Il filo conduttore dell’incontro sarà il racconto di esperienze di donne di ogni età che dimostrano come sia possibile seguire i propri interessi e le proprie passioni in diversi ambiti professionali, superando ostacoli e discriminazioni sociali. Lo scopo dell’appuntamento è quello di ispirare e incoraggiare tutte le studentesse, gli studenti e le giovani donne e uomini ad inseguire le proprie aspirazioni con competenza, coraggio e determinazione.
Il programma completo è disponibile nella locandina dedicata.

Nella stessa giornata alle ore 15.00, presso il Campus Economico di San Giobbe, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione della prima Panchina Rossa, a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili cliccando QUI.


Le iniziative rientrano nella programmazione di Novembre Donna 2024 del Comune di Venezia.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
9 aprile 2024 on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30.
02/04/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Responsabilità sociale
Hub Nazionale
Il Bando “Welfare, che impresa!”, giunto quest’anno all’ottava edizione, intende premiare e
supportare i migliori progetti di imprenditorialità sociale promossi da Enti che, attraverso la
16/04/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Sociale
  • Responsabilità sociale
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Oggi, per enti e imprese, avere in organico una figura specializzata in grado di garantire la gestione e il controllo del ciclo di vita dei rifiuti significa poter dimostrare diligenza nei confronti
29/09/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Responsabilità sociale