CIN: termine per l'acquisizione spostato al 1 gennaio 2025

Orientamento
Adempimenti amministrativi
Il termine per il conseguimento del CIN Codice Identificativo Nazionale per gli affitti turistici e gli affitti brevi è fissato al 1 gennaio 2025.

Con riferimento alla procedura per la richiesta e l’attribuzione del codice identificativo nazionale (CIN) di cui all’art. 13-ter del decreto-legge del 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, in considerazione della finalità della Banca Dati delle Strutture Ricettive (BDSR), volta ad assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato e il contrasto a forme irregolari di ospitalità e considerata l'esigenza di affidabilità e di sicurezza dei portali telematici sui quali vengono pubblicati gli annunci, è emersa l’opportunità di uniformare il termine entro cui i soggetti interessati hanno l’obbligo di munirsi del CIN. Tale termine è pertanto, da intendersi fissato al 1° gennaio 2025, pena l’applicazione delle sanzioni previste dalla citata norma.
L’individuazione di un termine unico è finalizzata altresì a garantire uniformità di trattamento nei confronti degli utenti finali della BDSR, ovverosia i titolari di strutture ricettive e di unità immobiliari ad uso abitativo offerti in locazione tenuti all’acquisizione del CIN.
L’uniformità del termine consente, inoltre, di agevolare le attività proprie dei gestori dei portali telematici, anche nell’ottica di un coordinamento, sin da ora, con le previsioni normative a livello europeo relative alla raccolta e alla condivisione dei dati riguardanti i servizi di locazione di alloggi a breve termine, a norma del quale “i locatori, quando offrono i propri servizi di locazione di alloggi a breve termine tramite una piattaforma online di locazione a breve termine, sono tenuti a dichiarare alla piattaforma online di locazione a breve termine se l’unità offerta è soggetta a una procedura di registrazione e, in caso affermativo, a fornire il numero di registrazione”. “Le piattaforme online di locazione a breve termine dovrebbero garantire che i servizi non siano offerti qualora non sia stato fornito alcun numero di registrazione, nei casi in cui un locatore dichiara che tale numero di registrazione è applicabile, e che, qualora sia stato fornito un numero di registrazione, tale numero di registrazione sia indicato”.
In definitiva, il termine per il conseguimento del CIN deve intendersi fissato al 1° gennaio 2025, in modo da soddisfare le suesposte esigenze e garantire, peraltro, piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Como Lecco - Lario Sviluppo Impresa
Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como, via Parini 16 - martedì 25 febbraio alle ore 14.30
08/01/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Giovedì 22 febbraio ore 9.30 - organizzato da Camera di commercio di Firenze in collaborazione con il portale Etichettatura e Sicurezza prodotti
16/02/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
SNI - Camera di commercio di Napoli - S.I. Impresa
Un appuntamento il 25 settembre dalle 10:30 presso il Palazzo Borsa Merci in Corso Meridionale 58 a Napoli
22/09/2023
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria