Le imprese femminili a Parma, Reggio Emilia e Piacenza nell'anno 2024.
In calo dell'1,6% a Reggio Emilia e in lieve flessione dello 0,3% sia a Parma che a Piacenza: questa la situazione nel 2024 per le imprese attive femminili dell'area di competenza della Camera di commercio dell'Emilia, elaborazioni a cura dell'Ufficio Studi della Camera di commercio dell'Emilia.
Di seguito i dettagli per territorio:
> Parma a quota 8.265 unità, corrispondenti al 21,4% del totale delle imprese della provincia; 21 unità in meno, in calo dello 0,3%;
> Piacenza a quota 5.545 unità, corrispondenti al 21,7% del totale delle imprese della provincia; 16 unità in meno, in calo dello 0,3%;
>Reggio Emilia a quota 9.075 unità, corrispondenti al 19,2% del totale delle imprese della provincia; 151 unità in meno, in calo dell'1,6%;
Ricordiamo che sono disponibili anche i seguenti approfondimenti:
> il focus sulle imprese attive femminili parmensi> la tabella con i dati delle femminili nei Comuni parmensi
> il focus sulle imprese attive femminili piacentine> la tabella coi dati delle imprese femminili nei Comuni piacentini
> il focus sulle imprese attive femminili reggiane> la tabella coi dati delle imprese femminili nei Comuni reggiani.
Potrebbe interessarti
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
Call Progetto WE-RISE: sostenere le start-up guidate da donne nei settori greentech, agritech e climatetech.
- Imprenditoria
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
- Imprenditoria Innovativa
- Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Gli strumenti finanziari a supporto dell’imprenditoria femminile
- Educazione finanziaria
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
SNI - Camera di commercio Bolzano - Istituto per la promozione dello sviluppo economico
My Online-Reputation
- Attitudini e Competenze imprenditoriali
- Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile